660+euro%2C+ecco+l%26%238217%3Bassegno+INPS+che+ti+aiuta+per+13+mesi
missionerisparmioit
/2022/08/04/660-euro-ecco-lassegno-inps-che-ti-aiuta-per-13-mesi/amp/
Risparmio

660 euro, ecco l’assegno INPS che ti aiuta per 13 mesi

Published by
Gianluca Merla

Al via l’assegno Inps che ti permette di avere 660 euro e ti aiuta per 13 mesi. Ecco come e quando richiederlo

Buona notizia per molti italiani che negli ultimi mesi si sono trovati maggiormente in difficoltà a causa dell’inflazione corrente, conseguenza dell’aumento dei prezzi. È pronto a partire, infatti, l’assegno sociale (ex pensione sociale) che potrà dare aiuto a quei cittadini con un’età maggiore di 67 anni.

(Pixnio)

Con il nuovo assegno sociale, infatti, si potrà avere circa 660 euro al mese e più di 6.000 euro l’anno. Una somma che potrebbe addirittura aumentare per i cittadini over 70, i quali potrebbero arrivare a ricevere fino a 8.500€ l’anno. Ecco, quindi, in cosa consiste l’assegno sociale e cosa è necessario fare per richiederlo.

Arriva l’assegno sociale di 660 euro. Come fare per ottenerlo

È tutto pronto per il nuovo assegno sociale da 660 euro. Grazie a questo aiuto economico, infatti, molti italiani over 67 anni potranno avere la possibilità di raggiungere la pensione. Il bonus è infatti rivolto a quei cittadini con più di 67 anni che non sono riusciti a maturare quei contributi necessari per andare in pensione e che quindi, ora, versano in condizioni di difficoltà economica.

Si tratta di una misura che verrà erogata per tredici mesi, con un valore di 468,11€ ogni mese e per un totale di 6.085,43€ l’anno. Per accedere all’assegno sociale (ex pensione sociale) sarà necessario che coloro che lo richieda abbia un reddito individuale pari a 0€. Pe quanto riguarda, invece, il reddito coniugale, questo non dovrà essere maggiore al valore annuale dell’assegno sociale.

(Ansa/ Stringer)

È inoltre necessario sapere che dal 2002 è possibile l’applicazione di una maggiorazione che può far aumentare direttamente l’importo oltre gli 8.500€ annui. Grazie all’integrazione, dunque, l’importo mensile potrebbe arrivare a circa 660,79€, dunque 8.590,27€ all’anno. L’aumento di 192,68€ al mese spetterà solo a coloro che hanno compiuto almeno i 70 anni di età.

Infine, l’assegno sociale ad oggi risulta essere compatibile (tuttavia, non cumulabile) con forme di sussidio comuni e molto diffuse come il Reddito di Cittadinanza e la pensione di cittadinanza. Dunque, si tratta di un vantaggio molto conveniente per coloro che ne vorranno usufruire.

Recent Posts

Pensioni, come calcolare i prossimi aumenti

Gli importi pensionistici stanno per subire dei cambiamenti. Con la mensilità di luglio qualcuno potrebbe…

2 anni ago

Rottamazione fiscale, attenzione al modulo da usare

Il modulo pubblicato dall'IFEL è uno schema di regolamento per la definizione agevolata dopo ingiunzioni…

2 anni ago

Passaporti, come devi sapere quest’anno prima di partire per le vacanze

Per andare in vacanza al di fuori dell'Unione Europea è necessario un passaporto. Sono disponibili…

2 anni ago

Pensioni d’invalidità, a luglio c’è l’aumento

Luglio è un mese d'oro per tutti i pensionati. In particolare per chi ha una…

2 anni ago

L’inflazione continua a far danni: cosa accade alle Pensioni

L'inflazione sta colpendo l'economia italiana sotto molti punti di vista. Le pensioni potrebbero essere le…

2 anni ago

Scadenza fiscale del 30 giugno: a chi interessa e perché è importante

La scadenza del 30 giugno per avvalersi dell'affrancamento fiscale si avvicina: quando conviene e quando…

2 anni ago