Assegni%2C+case+in+affitto+e+pensioni%3A+chi+avr%C3%A0+pi%C3%B9+soldi+per+fare+acquisti
missionerisparmioit
/2022/07/06/assegni-case-in-affitto-e-pensioni-chi-avra-piu-soldi-per-fare-acquisti/amp/
Risparmio

Assegni, case in affitto e pensioni: chi avrà più soldi per fare acquisti

Published by
Riccardo Magliano

Gli acquisti nei prossimi saranno sempre più complessi per tutti. L’inflazione continua a pendere su di noi come una spada di Damocle, portando i redditi degli italiani a perdere potere d’acqusito. Alcuni, tuttavia, subiscono più di altri.

Sfuggire al caro-vita sembra ormai un’impresa impossibile. Durante le ultime rivelazioni l’Istat ha rivelato che l’indice Nic continua ad aumentare mensilmente dell’1,2%, una percentuale che sale all’8% su base annuale. Questo tipo di rincari non si registrava dal 1986.

Sono tanti gli italiani che in questo momento si trovano in difficoltà, principalmente a partire dai costi troppo elevati dell’energia e dei generi alimentari, che rendono già difficile sostenere le spese casalinghe, figuriamoci tutte le altre necessarie giornalmente. Se da una parte rimane una piccola categorie che riesce a rimanere a galla in questa crisi economica, sono a migliaia i lavoratori dipendenti che annaspano con uno stipendio fisso che evidentemente non basta. Sempre secondo i dati Istat la retribuzione contrattuale è in crescita soltanto dello 0,8%, che non riesce a coprire il 5,2% di inflazione.

Ci sono però due particolari categorie di soggetti che subiranno meno di altri la pesante inflazione. Stiamo parlando di beneficiari di un assegno di mantenimento, pensionati e dei locatori di un affitto. Queste tre categorie sono infatti tutelate dalla legge italiana e di conseguenza ciò gioca a loro favore i questi tempi difficili. Secondo la legge, chi percepisce un assegno di mantenimento derivato da separazione o divorzio, può avere rivalutata la quota dell’assegno in modo che il ricevente rimanga sempre tutelato. Le valutazioni vengono effettuate ogni anno sempre dall’Istat e ogni variazione necessaria deve essere applicata.

Il dato che viene maggiormente tenuto in considerazione è il costo dei consumi di una famiglia media di operai/impiegati; più è alto il costo della vita maggiore deve essere l’importo dell’assegno. Se le variazioni non vengono rispettate è anche possibile chiedere gli arretrati fino a 5 anni. Anche per i pensionati verrà applicata una rivalutazione degli importi, nel dettaglio per chi percepisce un cedolino dal valore quattro volte maggiore a quello dell’assegno sociale. La pensione aumenterà del 90% per chi riceve una cifra 4-5 volte l’assegno, del 75% chi supera ancor di più la cifra. Per i locatori vale la stessa regola: è possibile rivalutare l’importo dell’affitto in base all’andamento dell’inflazione.

Recent Posts

Pensioni, come calcolare i prossimi aumenti

Gli importi pensionistici stanno per subire dei cambiamenti. Con la mensilità di luglio qualcuno potrebbe…

2 anni ago

Rottamazione fiscale, attenzione al modulo da usare

Il modulo pubblicato dall'IFEL è uno schema di regolamento per la definizione agevolata dopo ingiunzioni…

2 anni ago

Passaporti, come devi sapere quest’anno prima di partire per le vacanze

Per andare in vacanza al di fuori dell'Unione Europea è necessario un passaporto. Sono disponibili…

2 anni ago

Pensioni d’invalidità, a luglio c’è l’aumento

Luglio è un mese d'oro per tutti i pensionati. In particolare per chi ha una…

2 anni ago

L’inflazione continua a far danni: cosa accade alle Pensioni

L'inflazione sta colpendo l'economia italiana sotto molti punti di vista. Le pensioni potrebbero essere le…

2 anni ago

Scadenza fiscale del 30 giugno: a chi interessa e perché è importante

La scadenza del 30 giugno per avvalersi dell'affrancamento fiscale si avvicina: quando conviene e quando…

2 anni ago