Pensioni+minime%2C+perch%C3%A8+se+ci+mette+mano+l%26%238217%3BEuropa+non+%C3%A8+una+bella+notizia
missionerisparmioit
/2022/06/09/pensioni-minime-perche-se-ci-mette-mano-leuropa-non-e-una-bella-notizia/amp/
Risparmio

Pensioni minime, perchè se ci mette mano l’Europa non è una bella notizia

Published by
Riccardo Magliano

Mentre in Europa si parla di salario minimo da introdurre negli stati membri salta fuori anche la proposta di una pensione minima. Vediamo a che punto siamo con le discussioni.

In questo periodo l’Unione Europea sta discutendo sulla possibilità di introdurre il salario minimo. Questo argomento traina dentro anche un’altra proposta: quella della pensione minima, che sta venendo vagliata in queste ore.

A differenza del salario minimo, che molti stati sono restii a implementare, la pensione minima esiste già in molti stati europei da tempo. In Italia, al contrario di come potrebbe suggerire il nome, la pensione minima non è una prestazione di misura inferiore che chi non ha raggiunto i requisiti per la pensione per età può prendere. In realtà la pensione minima non è neanche una prestazione a se stante. Si tratta di un’integrazione al trattamento minimo che spetta a chi riceve una pensione di importo molto basso. Quindi non è una pensione che viene data a chi non ha raggiunto la pensione per età o contributi, ma un’integrazione per chi ha una pensione più bassa della media. Non si riceve a prescindere, ma occorre necessariamente aver raggiunto i requisiti per la pensione regolare e averla ottenuta. Al momento la pensione minima in Italia è fissa a 486 euro al mese.

Le stesse cifre si riscontrano anche in altri paesi, come Francia e Germania, ma è proprio questo il punto che crea il divario. A parità di importo della pensione minima, i pensionati italiani hanno meno potere d’acquisto rispetto a quelli francesi o tedeschi, perciò risultano penalizzati. Questo è uno dei motivi per cui è così difficile trovare una soluzione unitaria di tutti i paesi dell’Unione sul tema della pensione minima.

Un altro aspetto a creare tensioni nelle discussioni è quello dell’età pensionabile. In media i cittadini europei vanno in pensione di vecchiaia a 63 anni. Qui il divario con l’Italia, ancora sottoposta alla legge Fornero, è abissare, visto che qui si va in pensione a un’età minima di 67 anni. Questo senza contare le l’età pensionabile aumenterebbe ancora in futuro. L’obiettivo dell’Unione Europea in questo momento è quello di appianare le diseguaglianze, sia al livello sociale dei singoli cittadini, sia tra uno Stato e l’altro.

Recent Posts

Pensioni, come calcolare i prossimi aumenti

Gli importi pensionistici stanno per subire dei cambiamenti. Con la mensilità di luglio qualcuno potrebbe…

2 anni ago

Rottamazione fiscale, attenzione al modulo da usare

Il modulo pubblicato dall'IFEL è uno schema di regolamento per la definizione agevolata dopo ingiunzioni…

2 anni ago

Passaporti, come devi sapere quest’anno prima di partire per le vacanze

Per andare in vacanza al di fuori dell'Unione Europea è necessario un passaporto. Sono disponibili…

2 anni ago

Pensioni d’invalidità, a luglio c’è l’aumento

Luglio è un mese d'oro per tutti i pensionati. In particolare per chi ha una…

2 anni ago

L’inflazione continua a far danni: cosa accade alle Pensioni

L'inflazione sta colpendo l'economia italiana sotto molti punti di vista. Le pensioni potrebbero essere le…

2 anni ago

Scadenza fiscale del 30 giugno: a chi interessa e perché è importante

La scadenza del 30 giugno per avvalersi dell'affrancamento fiscale si avvicina: quando conviene e quando…

2 anni ago