Bonus%2C+dopo+la+promessa+di+soldi+ci+sono+gli+arresti
missionerisparmioit
/2022/06/03/bonus-dopo-la-promessa-di-soldi-ci-sono-gli-arresti/amp/
News

Bonus, dopo la promessa di soldi ci sono gli arresti

Published by
Riccardo Magliano

Veniva chiamato “Re dei bonus” ed era riuscito a scappare già una volta. Se si esagera con l’approfittarsi degli aiuti di Stato si può finire così: con la Guardia di Finanza alle calcagna e un mandato di arresto internazionale.

A gennaio 2022 la Guardia di Finanza ha smascherato un’organizzazione con base a Rimini, ma retificata in tutta Italia che aveva come fine la truffa i danni dello Stato mediante i bonus.

L’operazione “Free Credit” di gennaio aveva portato a 35 arresti e 80 perquisizioni in tutta la penisola, spaziando tra Emilia Romagna, Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Trentino, Toscana e Veneto. Le indagini avevano portato alla scoperta di una maxi-truffa per l’appropriazione indebita degli aiuti di Stato tramite associati e prestanome, per un totale di 440 milioni di euro.

All’operazione erano riusciti a sfuggire 2 indagati: un commercialista, ritenuto la mente tecnica dell’intera operazione, e il capo della branca pugliese dell’organizzazione. Ai due latitanti era stato dato il nome di “Re dei bonus” e sono riusciti a sfuggire all’operazione per un banale colpo di fortuna. I due non erano sul suolo italiano al momento dell’operazione. Al momento degli arresti erano andati in vacanza, uno in Repubblica Domenicana, e l’altro in Colombia e avevano deciso di restare lì per evitare l’arresto. Speranza vana, visto che pochi giorni fa è stato comunicato l’arresto di entrambi. L’arresto è stato portato a termine dall’Interpol sotto la guida della Procura della Repubblica italiana e degli specialisti nel Nucleo di Polizia Economica di Rimini.

Il commercialista è stato arrestato all’aeroporto di Medellin, in Colombia, ed è attualmente detenuto nel carcere di Bogotà in attesa delle procedure di estradizione. Il capo del ramo pugliese dell’operazione, il vero e proprio “Re dei bonus“, è stato invece è stato fermato dalla polizia domenicana dopo un pedinamento. Addosso gli sono stati trovati numerosi telefoni cellulari, varie schede telefoniche di diverse nazionalità, oltre 10 carte di credito e denaro contante in euro, dollari, pesos colombiani e domenicani per un totale di circa 6.000 euro. La procedura di rientro in Italia per il latitante è stata più rapida. La scorsa domenica è stato messo su un aereo per l’Italia e dichiarato ufficialmente in arresto una volta atterrato all’aeroporto di Fiumicino.

Recent Posts

Pensioni, come calcolare i prossimi aumenti

Gli importi pensionistici stanno per subire dei cambiamenti. Con la mensilità di luglio qualcuno potrebbe…

2 anni ago

Rottamazione fiscale, attenzione al modulo da usare

Il modulo pubblicato dall'IFEL è uno schema di regolamento per la definizione agevolata dopo ingiunzioni…

2 anni ago

Passaporti, come devi sapere quest’anno prima di partire per le vacanze

Per andare in vacanza al di fuori dell'Unione Europea è necessario un passaporto. Sono disponibili…

2 anni ago

Pensioni d’invalidità, a luglio c’è l’aumento

Luglio è un mese d'oro per tutti i pensionati. In particolare per chi ha una…

2 anni ago

L’inflazione continua a far danni: cosa accade alle Pensioni

L'inflazione sta colpendo l'economia italiana sotto molti punti di vista. Le pensioni potrebbero essere le…

2 anni ago

Scadenza fiscale del 30 giugno: a chi interessa e perché è importante

La scadenza del 30 giugno per avvalersi dell'affrancamento fiscale si avvicina: quando conviene e quando…

2 anni ago