Non+colpire+tua+figlia+con+un+cucchiaio%3A+per+il+giudice+sono+maltrattamenti
missionerisparmioit
/2022/01/23/non-colpire-tua-figlia-con-un-cucchiaio-per-il-giudice-sono-maltrattamenti/amp/
News

Non colpire tua figlia con un cucchiaio: per il giudice sono maltrattamenti

Published by
Riccardo Magliano

Una pratica punitiva ormai datata e che oggi è passabile come maltrattamento. Ecco che cosa ha deciso il la Corte di Cassazione in merito a una madre che puniva la figlia con un cucchiaio di legno.

Le punizioni a colpi di cucchiaio di legno e ciabatte delle mamme sono oggigiorno oggetto di scherzo e battuta, perché si pensa che appartengano a un lontano passato. Tale passato tuttavia non è così lontano nel tempo, anzi, è abbastanza vicino da portare qualcuno a pensare che tali pratiche siano ancora utili per l’educazione dei figli. Alcuni potrebbero decidere di utilizzarli ancora oggi. I tempi però sono cambiati, e una pratica che fino a 20/30 anni fa sarebbe stata normale amministrazione familiare, oggi è considerata un maltrattamento.

Sul finire del 2021 la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso che ha per oggetto una madre che usava punire corporalmente la figlia colpendola con un cucchiaio di legno. I giudici della Corte hanno sentenziato che la pratica è un maltrattamento e la donna è stata condannata a pagare una sanzione che è ancora in fase di discussione. I maltrattamenti da parte della donna sulla figlia sono stati confermati in tribunale e la donna condannata. Era infatti pratica interna alle mura domestiche, quella di infliggere alla giovane punizioni corporali tramite l’ausilio di un cucchiaio di legno, con cui veniva colpita ripetutamente. La cosa è stata considerata dai giudici della Corte di Cassazione come una “sistematica volontà dell’imputata di imporre alla figlia un regime di vita mortificante e violento”.

Dopo essere stato respinto il ricorso in Appello, la madre si è rivolta alla Corte di Cassazione, che ha tuttavia confermato la condanna, ma c’è discussione sulla pena inflitta. La sanzione alla quale viene subordinata la sospensione condizionale è infatti di 8.500 euro, somma che, a detta dei giudici, è stata calcolata senza tenere conto delle reali capacità economiche dell’imputata, che non potrebbe mai arrivare a pagare tale somma. La decisione per quanto riguarda la somma da pagare è stata dunque rinviata a una nuova sentenza d’appello dalla Corte di Cassazione.

Recent Posts

Pensioni, come calcolare i prossimi aumenti

Gli importi pensionistici stanno per subire dei cambiamenti. Con la mensilità di luglio qualcuno potrebbe…

2 anni ago

Rottamazione fiscale, attenzione al modulo da usare

Il modulo pubblicato dall'IFEL è uno schema di regolamento per la definizione agevolata dopo ingiunzioni…

2 anni ago

Passaporti, come devi sapere quest’anno prima di partire per le vacanze

Per andare in vacanza al di fuori dell'Unione Europea è necessario un passaporto. Sono disponibili…

2 anni ago

Pensioni d’invalidità, a luglio c’è l’aumento

Luglio è un mese d'oro per tutti i pensionati. In particolare per chi ha una…

2 anni ago

L’inflazione continua a far danni: cosa accade alle Pensioni

L'inflazione sta colpendo l'economia italiana sotto molti punti di vista. Le pensioni potrebbero essere le…

2 anni ago

Scadenza fiscale del 30 giugno: a chi interessa e perché è importante

La scadenza del 30 giugno per avvalersi dell'affrancamento fiscale si avvicina: quando conviene e quando…

2 anni ago