Una+seconda+pensione+a+62+anni%2C+la+soluzione+possibile+per+affrontare+il+futuro
missionerisparmioit
/2022/01/15/una-seconda-pensione-a-62-anni-la-soluzione-possibile-per-affrontare-il-futuro/amp/
Risparmio

Una seconda pensione a 62 anni, la soluzione possibile per affrontare il futuro

Published by
Riccardo Magliano

Nonostante i grossi passi avanti fatti con le riforme del 2022, ci sono ancora scontri e confronti tra le parti politiche e i sindacati sul tema delle pensioni. Si pensa all’immediato futuro e a quello più remoto.

Ci sono nuovi scontri al vertice per quanto riguarda il tema delle pensioni. Nell’ultimo incontro tra i sindacati Uil, Cgil e Cisl con l’esecutivo si è parlato del futuro del sistema previdenziale italiano. Nonostante sia stato messo un freno all’emergenza che stringe la questione, le misure prese sono, a parere dei sindacati, soltanto temporanee e con delle scadenze troppo immediate. Gli esempi più eclatanti di questo andazzo di decisioni sulla riforma delle pensioni che vengono rimandate sono Quota 100 e il suo successore Quota 102, che sarà attiva per un solo anno.

Leggi anche: PostePay bloccati, cosa sta accadendo e perché

Durante l’incontro non ci si è risparmiati in critiche neanche verso le misure di pensionamento anticipato come Ape Sociale e Opzione Donna. All’Italia occorre una riforma strutturale del sistema pensionistico. I sindacati hanno rimarcato come la decisione sulla questione non possa essere rimandata in eterno e le misure applicate fino a ora sono troppo fragili e che dovranno essere ridiscusse ogni anno. La riforma dovrebbe essere strutturale e definitiva in modo da dare stabilità e sicurezza ai lavoratori che ogni hanno si chiedono se e quando potranno andare in pensione. La questione si fa ancora più critica pensando al lungo periodo, ad esempio ai giovani che cominciano a lavorare in questo periodo. Secondo uno studio l’età per la pensione di questi nuovi lavoratori potrebbe essere di 71 anni.

Leggi anche: Reddito di Cittadinanza, cosa succede ora con i pagamenti

Al tavolo del Governo si chiede si dare maggior interesse alle misure di previdenza complementare, ovvero fondi pensione e enti privati di previdenza. In pratica una seconda pensione, in modo che i pensionati del futuro possano avere almeno una parte della loro vecchiaia al sicuro nelle proprie mani.

Recent Posts

Pensioni, come calcolare i prossimi aumenti

Gli importi pensionistici stanno per subire dei cambiamenti. Con la mensilità di luglio qualcuno potrebbe…

2 anni ago

Rottamazione fiscale, attenzione al modulo da usare

Il modulo pubblicato dall'IFEL è uno schema di regolamento per la definizione agevolata dopo ingiunzioni…

2 anni ago

Passaporti, come devi sapere quest’anno prima di partire per le vacanze

Per andare in vacanza al di fuori dell'Unione Europea è necessario un passaporto. Sono disponibili…

2 anni ago

Pensioni d’invalidità, a luglio c’è l’aumento

Luglio è un mese d'oro per tutti i pensionati. In particolare per chi ha una…

2 anni ago

L’inflazione continua a far danni: cosa accade alle Pensioni

L'inflazione sta colpendo l'economia italiana sotto molti punti di vista. Le pensioni potrebbero essere le…

2 anni ago

Scadenza fiscale del 30 giugno: a chi interessa e perché è importante

La scadenza del 30 giugno per avvalersi dell'affrancamento fiscale si avvicina: quando conviene e quando…

2 anni ago