Finito di preparare il menu per Natale e Capodanno? Ora non resta che scegliere il vino, indispensabile per ogni buon pasto delle feste che si rispetti. Ecco la lista dei migliori secondo Berebene.
Â
Secondo la guida Berebene 2022 di Gambero Rosso, quest’anno le feste meritano di essere celebrate in maniera degna, con un buon vino ad accompagnare le portate dei pasti di Natale e Capodanno. Per questa ragione si sono presi la briga di testare a approvare una lista dei migliori vini in circolazione che possono essere utilizzati per accompagnare le pietanze delle feste. Andiamo a vedere quali sono i vini migliori divisi per categoria.
Leggi anche: Licenziati con una videochiamata. L’ultima moda dei datori di lavoro
Per quanto riguarda i vini rossi abbiamo:
Nord
- A.A. Meranese Schickenburg ’20 – Cantina Meran Marlengo/Marling (Provincia di Bolzano)
Centro
- Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo Yang ’19 – Fratelli Barba Pineto (Provincia di Teramo);
Sud
- Mandrolisai ’19 – Fradiles Atzara (Provincia di Nuoro)
Leggi anche: Odore di gas, cose devi subito fare per evitare il disastro
Per quanto riguarda i vini bianchi abbiamo:
Nord
- Colio Bianco Uve Autoctone ’19 – Cantina Produttori di Cormons Cormons (Provincia di Gorizia);
Centro
- Frascati Terre dei Grifi ’20 – Fontana Candita Monte Porzio Catone (Provincia di Roma);
Sud
- Greco di Tufo ’20 – Sanpaolo di Claudio Quarta Torrioni (Provincia di Avellino)
Per quanto riguarda i vini rosati, invece, abbiamo:
Nord
- Chiaretto di Bardolino Cl. Villa Cordevigo ’20 – Vigneti Villabella Bardolino (Provincia di Verona);
Centro
- Aganita ’20 – Giorgetti Potenza Picena (Provincia di Macerata);
Sud
- Sicilia Rosato Madamarosé ’20 – Tenuta Sallier de la Tour Monreale (Provincia di Palermo);
Leggi anche: Superbonus, cade il limite dei 25 mila euro. Ma dovete fare i lavori in fretta
I migliori vini italiani premiate dalla guida Berebene di Gambero Rosso sono, inoltre:
- Piemonte: Barbera d’Asti La Villa ’20 – Tenuta Olim Bauda Incisa Scapaccino (Provincia di Asti);
- Liguria: Colli di Luni Bianco Gladius ’20 – La Baia del Sole – Federici Luni (Provincia di La Spezia);
- Lombardia: RGC Valtenesi Chiaretto Rosavero ’20 – Giovanni Avanzi a Manerba del Garda (Provincia di Brescia);
- Trentino: Trentino Marzemino Mas’est ’20 – Bossi Fedrigotti a Rovereto (Provincia di Trento);
- Alto Adige: A.A. Gewurztraminer ’20 – Josef Brigl ad Appiano/Eppan (Provincia di Bolzano);
- Veneto: Soave Cl. Clivus ’20 – Cantina Sociale di Monteforte d’Alpone (Provincia di Verona);
- Friuli Venezia Giulia: Collio Pinot Grigio ’20 – Pighin a Pavia di Udine (Provincia di Udine);
- Emilia Romagna: Colli di Scandiano e di Canossa Lambrusco Grasparossa Codarossa – Albinea Canali a Reggio Emilia (Provincia di Reggio Emilia);
- Toscana: Morellino di Scanzano ’20 – Col di Bacche a Magliano in Toscana (Pronvicia di Grosseto);
- Marche: Lacrima di Morro d’Alba Dasempre del Pozzo Buono ’20 – Vicari a Morro d’Alba (Pronvincia di Ancona);
- Umbria: Trasimeno Gamay Divina Villa Et. Bianca ’20 – Duca della Corgna a Castiglione del Lago (Provincia di Perugia);
- Lazio: Roma Malvasia Puntinata ’20 – Principe Pallavicini a Colonna (Provincia di Roma);
- Abruzzo: Cersauolo d’Abruzzo ’20 – Contesa a Collecorvino (Provincia di Pescara);
- Molise: Molise Rosso Neravite ’18 – Terresacre a Montenero di Bisaccia (Provincia di Campobasso);
- Campania: Campi Flegrei Falanghina ’19 – Cantine del Mare a Monte di Procide (Provincia di Napoli);
- Basilicata: Aglianico del Vulture Teodosio ’19 – Basilica a Barile (Provincia di Potenza);
- Puglia: Primitivo di Manduria 14 di Terra ’20 – Cantolio a Manduria (Provincia di Taranto);
- Calabria: Cirò Bianco ’20 – Luigi Scala a Cirò Marina (Provincia di Crotone);
- Sicilia: Arcifà ’20 – CVA Canicattì a Canicattì (Provincia di Agrigento);
- Sardegna: Terresinis Vernaccia ’20 – Cantina Sociale della Vernaccia a Oristano (Provincia di Oristano).